Le ricette dell’Antico Speziale sono il frutto di un paziente lavoro di ricerca e sperimentazione finalizzato alla riscoperta di antiche ricette e ingredienti dimenticati. Dalla Confettura di mele cotogne al Sale di Apicio, passando per il ragù di casertano nero, cerchiamo di riportare sulle tavole italiane le preparazioni della nostra tradizione culinaria, riadattandole al gusto e alle scelte alimentari di oggi. La frutta e la verdura che utilizziamo nelle preparazioni viene coltivata nella nostra azienda o acquistata direttamente da un numero ristretto di aziende biologiche, con cui collaboriamo da oltre un decennio e che sono quasi tutte ubicate nella provincia di Roma. La scelta di non ricorrere a grossisti o intermediari, di utilizzare solo prodotto italiano a km zero ci consente di minimizzare l’impatto ambientale e, al contempo, di garantire la sicurezza delle materie prime che utilizziamo per realizzare i nostri prodotti.Tutti prodotti sono realizzati con ricette originali di nostra creazione sia da un punto di vista organolettico che per i profili microbiologici. Le produzioni sono fatte utilizzando i macchinari all’avanguardia dell’azienda agricola biologica Casale dei pozzi. L’azienda agricola Casale dei pozzi di Lupi Paola è un’azienda agricola biologica multifunzionale ad indirizzo biodinamico con sede in Cerveteri attiva in diversi settori tutti connessi al mondo dell’alimentazione e della sua storia ; l’azienda è certificata bio dal 1997.
Dal 1994 è attiva nella produzione primaria nel settore orticolo e trasformazione, dal 2010 nella produzione di frutta e nella trasformazione in proprio e conto terzi.
L’attività di trasformazione vede la produzione di dadi vegetali, sughi, marmellate, sali aromatici, pesto, salse,(Autorizzazione DIA 18/05/2007 prot 143 DIA).
Tra le attività formative spicca la fattoria didattica (prima azienda di Roma ad avere l’iscrizione al registro regionale)specializzata nella formazione per gli alunni delle scuole elementari e medie in particolare nel settore dell’alimentazione, della storia dell’agricoltura e delle tecnologie alimentari. In quest’ambito l’azienda ha partecipato a progetti del Ministero dell’agricoltura (Frutta nelle scuole) Crea (Centro di ricerca Alimenti e nutrizione) (Frutta nelle scuole),CNR(Progetto Mipaaf per l’agricoltura biologica) Arsial.etc.
Nell’ambito dell’attività di food design Casale dei pozzi ha svolto attività di progettazione e consulenza nel settore alimentare per: Agrocamera, Regione Lazio, Campagna amica, Bic Lazio, Cirfood expo, oltre che per molte altre aziende agricole ed agroalimentari, etc.
Lupi Paola ha ottenuto diversi riconoscimenti per l’attività svolta: nel 2013 Lupi Paola è stata nominata Cavaliere dell’agricoltura, l’azienda ha ottenuto il certificato di eccellenza nel progetto Life go park, il riconoscimento di eccellenza nel progetto Sinergia 2015, diversi prodotti sono inseriti nel repertorio delle eccellenze del Lazio redatto da CCIA-Cna, inoltre i prodotti sono esposti nel Centro servizi di Agrocamera per i prodotti tipici e tradizionali, etc.
Oltre 35 aziende affidano la trasformazione dei propri prodotti a Casale dei pozzi che consegna il prodotto finito al cliente secondo ricette realizzate ad hoc.